Kaws, il creatore, è un artista di strada americano con opere rappresentative come "The Long Way Home". Nel 2006 ha f...
Vedi Dettagli 1. Trattamento antivegetativo: prolungare il ciclo di pulizia e ridurre gli interventi di manutenzione
Le sculture all'aperto sono spesso esposte all'erosione di vento, sabbia, pioggia, escrementi di uccelli e altri agenti inquinanti. Queste sostanze non solo influiscono sull'aspetto della scultura, ma possono anche causare il deterioramento del materiale nel tempo. Pertanto, il trattamento antivegetativo è la base per mantenere la bellezza della scultura a lungo termine.
La moderna tecnologia antivegetativa utilizza solitamente rivestimenti antivegetativi, che possono formare una pellicola protettiva liscia per impedire agli agenti inquinanti di aderire direttamente alla superficie della scultura. Il nanorivestimento è un materiale antivegetativo ad alta efficienza comunemente utilizzato. Attraverso la nanotecnologia forma un minuscolo strato protettivo sulla superficie della scultura, rendendo più difficile l'adesione degli agenti inquinanti e facile da pulire. Questo rivestimento ha anche una funzione autopulente, che può ridurre efficacemente l'accumulo di polvere sulla superficie della scultura, e ha una forte resistenza all'acqua, che può impedire all'umidità di penetrare nel materiale ed evitare la corrosione.
Alcune sculture in pietra hanno speciali agenti antivegetativi applicati sulla superficie. Questi agenti antivegetativi possono penetrare nella pietra per formare una profonda pellicola protettiva, evitando efficacemente olio, macchie e inquinamento chimico, mantenendo così l'aspetto originale della scultura.
2. Trattamento anticorrosivo: prolunga la durata delle sculture
Molti materiali utilizzati nelle sculture, come metallo, pietra o legno, verranno danneggiati dall'umidità, dalla nebbia salina, dalle sostanze chimiche presenti nell'aria e da altri fattori per un certo periodo di tempo, provocando corrosione o agenti atmosferici. Ciò non solo influenzerà l'aspetto della scultura, ma potrebbe anche mettere a repentaglio la sicurezza della sua struttura. Per evitare questi problemi è particolarmente importante il trattamento anticorrosivo.
Per le sculture in metallo, in particolare materiali metallici come acciaio e leghe di alluminio, il trattamento anticorrosione utilizza spesso la protezione a spruzzo, placcatura o rivestimento. I metodi più comuni includono:
Zincatura a caldo: questa è una comune tecnologia anticorrosione che può formare una pellicola protettiva di zinco sulla superficie metallica. Ha una buona resistenza alla corrosione ed è adatto per sculture in metallo a vista.
Galvanotecnica o spruzzatura: attraverso processi di galvanica o spruzzatura, è possibile applicare uno strato di rivestimento anticorrosivo sulla superficie metallica. I rivestimenti comuni includono cromo, zinco, poliestere, ecc. Questi rivestimenti non solo possono prevenire efficacemente la corrosione ossidativa, ma anche aumentare la lucentezza e la bellezza della superficie metallica.
Per materiali come bronzo e ghisa vengono spesso utilizzate speciali vernici antiossidanti o rivestimenti speciali per prevenire l'ossidazione e lo scolorimento della superficie metallica, mantenendo così il colore originale della scultura.
Dopo che la scultura in pietra è stata rivestita con conservanti impermeabili sulla superficie, può prevenire efficacemente la penetrazione di pioggia o umidità nella superficie della pietra, causando desquamazione superficiale, muffa e altri fenomeni. Soprattutto nelle zone costiere o in ambienti umidi, il trattamento anticorrosivo è particolarmente importante.
3. Trattamento agli agenti atmosferici: anti-ultravioletto e agenti atmosferici naturali
La bellezza delle grandi sculture non dipende solo dal design e dai materiali. Il modo in cui resiste all'erosione dell'ambiente esterno, in particolare alle radiazioni ultraviolette, determina direttamente se la scultura può mantenere il suo colore e la sua consistenza. Le radiazioni ultraviolette non solo possono sbiadire i pigmenti, ma possono anche causare l'invecchiamento e l'infragilimento di molti materiali (come legno, plastica, ecc.). Pertanto, il trattamento degli agenti atmosferici è particolarmente importante.
Vernice resistente agli agenti atmosferici: in risposta all'invasione dei raggi ultravioletti, le sculture moderne utilizzano spesso vernici resistenti agli agenti atmosferici. Queste vernici utilizzano formule chimiche speciali che possono assorbire o riflettere efficacemente i raggi ultravioletti per evitare che i raggi ultravioletti danneggino il colore della superficie della scultura. Questo trattamento è particolarmente importante per le sculture dai colori vivaci.
Vernice anti-ultravioletti: per la maggior parte Grandi sculture personalizzate , viene applicato uno strato di vernice anti-ultravioletti per proteggere il colore e conferire ulteriore brillantezza alla superficie della scultura. La vernice resistente ai raggi UV può prevenire lo sbiadimento del colore e mantenere l'effetto visivo della scultura, soprattutto se esposta a lungo alla luce solare all'aperto.
Trattamento antiossidante: Alcune sculture in metallo (come le sculture in bronzo) vengono trattate anche con antiossidanti per prevenire l'oscuramento del colore o la formazione di ossidi come patine sulla superficie dovute alla reazione tra i raggi ultravioletti e l'ossigeno presente nell'aria.
4. Cura e pulizia quotidiana
Anche se la superficie della scultura è stata trattata adeguatamente, sono necessarie pulizia e manutenzione regolari per mantenere la scultura bella. Le sculture negli ambienti esterni assorbiranno molta polvere, macchie e sostanze inquinanti. Se non pulite in tempo, queste macchie potrebbero penetrare nella superficie e formare macchie difficili da rimuovere, o addirittura intaccare la struttura della scultura.
Frequenza di pulizia: la frequenza di pulizia della scultura deve essere adeguata in modo appropriato in base al materiale e alle condizioni ambientali della scultura. Per le sculture con superfici polverose, è necessario pulirle regolarmente con una spazzola morbida ed evitare di strofinare con oggetti duri per evitare di danneggiare la superficie. Per le sculture in metallo e pietra, è possibile utilizzare detergenti delicati per rimuovere le macchie ostinate.
Riparazione locale: per sculture con lievi danni superficiali (come graffi, macchie o scolorimento), le riparazioni locali devono essere eseguite in tempo. Alcuni rivestimenti o superfici verniciate possono essere riapplicati o riparati per ripristinare il colore e la lucentezza originali.
Manutenzione professionale: per sculture storiche o di alto valore, si consiglia di invitare un team di manutenzione professionale per ispezionarle regolarmente ed eseguire riparazioni superficiali quando necessario per garantire che la scultura rimanga nelle migliori condizioni per lungo tempo.